Pistacchio
Non esitate
La coltivazione del pistacchio pone un futuro molto promettente nelle zone con basse temperature in inverno che favoriscono il suo periodo di germogliamento e con temperature alte in estate, ideale per una buona maturazione del frutto.
Queste zone comprendono nella penisola iberica le regioni di Castiglia La Mancha, Extremadura, Madrid, Andalucía, Aragón, Catalogna, Castiglia y León (In queste ultime è consigliabile piantare varietà tardive).
Con una buona consulenza e mantenimento della coltivazione si stima il recupero dell’investimento in un breve periodo, ottenendo da quel momento redditi elevati.
Portainnesti Varietà Pollinizzatori


Noce
Alto rendimento
Il noce possiede un legno di grande qualità essendo molto apprezzato in ebanisteria di lusso e intarsio, utilizzato anche in maniera ornamentale e per la sua produzione di noci apportando un gran valore economico.
Oltre alle qualità del suo eccellente legno, i suoi frutti hanno un elevato apporto di fosforo che lo rendono uneccellente prodotto alimentare, così come un elemento importante nella prevenzione di malattie cardiovascolari.
Ha bisogno tra le 600 e le 900 ore di freddo in inverno per ottenere una buona produzione. Come nel caso del pistacchio, esistono differenti varietà (tanto di portainnesti come di innesti) che possono adeguarsi alle condizioni specifiche di ogni territorio evitando per esempio i danni prodotti dalle gelate tardive (primaverili).
La coltivazione del Noce si colloca come alternativa per aumentare la redditività di altre piantagioni di diverse specie da frutto,dovuto, tra le altre ragioni, alla situazione del mercato nazionaleil quale presenta una produzione deficitaria, la elevata valorizzazione del frutto spagnolo al di sopra di quello importato e l’esistenza di prezzi stabili dellanoce (fra i 3 e i 4 € al chilo in funzione della qualità).
Portainnesti Varietà Pollinizzatori
Mandorlo
Continua evoluzione
Quella del mandorlo è una coltivazione originaria dell’Asia e del Nord Africa, tradizionalmente è coltivata nel bacino del Mediterraneo, in zone secche e in condizioni edafoclimatiche limitanti, però attualmente le nuove piantagioni sono realizzate con alta densità e con l’aiuto
di fertirrigazione, al fine di massimizzare la sua efficienza produttiva.
Sopravvive in terreni poveri, con periodi di siccità prolungati, sopporta elevate temperature in estate e basse temperature in inverno, però le gelate tardive suppongono una limitazione nella sua coltivazione.
La mandorla è un’eccellente fonte di acidi grassi essenziali, vitamine, minerali e fibre, suddette proprietà hanno fomentato un aumento del consumo mondiale di questo frutto.
Lo scenario di mercato favorevole per le mandorle e la necessità di coltivazioni alternative, hanno portato alla creazione di nuove piantagioni di mandorli sotto irrigazione deficitaria in aree non tradizionali e grazie all’introduzione di nuove varietà meglio adattate alle condizioni limitanti di ciascuna zona,si è raggiunta un’alta produttività e un’ottima qualità del prodotto.
Per tutto questo, il mandorlo si sta consolidando negli ultimi anni come coltura alternativa che presenta un’elevata redditività.
Portainnesti Varietà


Nocciolo
Rusticità
Il nocciolo (corylus avellana) originario dell’Asia Minore, si trova attualmente in paesi come Turchia, Italia, Georgia, Azerbaijan, Stati Uniti, Cile, Spagna, Iran, Cina e Francia, tra gli altri, considerandosi come paesi produttivi potenziali Ucraina,Sud Africa, Argentina e Australia.
In Spagna, il nocciolo attualmente occupa più di 15.000 ettari e continua estendendosi grazie alla sua rusticità e alta redditività. Possiede unascarsa richiesta idrica e si trova presente in zone temperate con terreno fresco e non compatto, calcareo o con silicio, con ph da lievemente acido a neutro, ricco in nutrienti e ben drenato.
La progressiva domanda di frutti secchi, unita alla meccanizzazione nella coltivazione (manutenzione, raccolta e lavorazione) e all’introduzione di nuove varietà, rendono il nocciolo un’alternativa di coltivazione redditizia e sostenibile.
Il nocciolo spicca per l’alta qualità del suo legno e i benefici nutrizionali dei suoi frutti. DI suo frutto possiede un alto contenuto di vitamina E ed è ricco in calcio, potassio, magnesio, acido folico, ferro, rame, proteine e fibre. L’altra parte, presenta unelevato potere antiossidante e contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare.
Portainnesti Varietà Pollinizzatori
Noce pecan
Il grande sconosciuto
La coltivazione del Noce Pecan presenta grande redditività dovuta agli alti prezzi pagati al produttore, potendo essere utilizzato il suo frutto per il consumo diretto o per l’industria della ristorazione, inoltre offre sottoprodotti ottenuti dalla noce che potrebbero incrementare la redditività, come estrazione di oli essenziali e vitamina E, tannini e carbone attivo.
La noce pecan ha un elevato valore nutrizionale dovuto al suo elevato apporto di fibre naturali e oli non saturati. La sua produzione soffre un continuo aumento dovuto all’incremento del consumo, non solamente a livello nutrizionale ma anche in settori come la cosmetica e la salute.
Varietà


Pino da pinoli
Il Pinus Pinea denominato Pino da pinoli è un albero di procedenza e distribuzione mediterranea e popolarmente conosciuto per le sue pigne e i suoi pinoli, frutti secchi di squisito sapore, grande valore nutritivo, elevati valori di acidi grassi essenziali omega tre e sei, vitamina E, potassio, fosforo, magnesio, zinco e ferro tra le altre.
Il Pino ha una maggiore presenza e si sviluppa meglio nei terreni profondi, sabbiosi e con una buona permeabilità e, dovuta alla sua bassa domanda di nutrienti, non richiede terreni di alta qualità. Rispetto al ph preferisce terreni di PH neutro, anche se si trova nelle zone con PH da 4 a 9.
È una specie abbastanza resistente alla siccità e si sviluppa tanto in climi temperato-caldi come in temperato-freddi.
Il suo elevato valore come albero ornamentale e soprattutto con ilvalore aggiunto dei pinoli, uno dei frutti secchi più esclusivi e valorati a livello gastronomico, convertono il Pino in un albero da frutto con un elevato potenziale economico.
La elevata e crescente domanda di pinoli, un mercato stabile e la possibilità di commercializzazione a livello mondiale, convertono la coltivazione del Pino in uno degli investimenti agricoli più attrattivi e sicuri.